” inclusa in Filmora. Prima di usare tale funzione assicurati che la webcam (o microfono) sia collegata al PC in modo corretto e poi:
Il file video (o audio) registrato verrà automaticamente aggiunto alla libreria di Filmora e potrai trascinarlo in basso nella Timeline per aggiungerlo al tuo progetto/filmato.
Una volta importati i tuoi file video/audio/foto nel programma potrai iniziare a lavorare per creare il filmato finale. Potrai anche effettuare modifiche ai file importati. Nel caso di file video potrai ad esempio fare l’unione, divisione, taglio, rotazione del file stesso. Ecco come applicare queste funzioni di modifica di base per i file video.
1. Come Selezionare i file presenti nella libreria
Per selezionare un file multimediale basta cliccare sopra la relativa miniatura. Se vuoi selezionare più file dovrai tenere premuto il tasto [Ctrl], e cliccare su tutte le miniature che desideri
2. Come eliminare file dalla libreria multimediale
Seleziona il file col tasto destro del mouse e poi clicca su ELIMINA.

3. Come spostare file nella timeline
Per spostare i files (video, foto…) nella “timeline” di
Filmora X, per poter iniziare a creare il tuo filmato puoi semplicemente selezionare la relativa miniatura del file e trascinarla col mouse in basso nella traccia (video o audio)

Oppure clicca sul simbolo "+" al centro del file per aggiungerlo direttamente alla timeline

4. Come importare video introduttivi (INTRO)
Filmora X offre dei file video introduttivi basati su colori di sottofondo o su video clip vere e proprie. Gli INTRO sono molto importanti per iniziare bene un nuovo filmato. Un esempio di video introduttivo che potrai usare è ad esempio quello del conto alla rovescia. Per usare questi video introduttivi clicca in alto a sinistra su “
My Album” e scegli i "colori campione" o i video di esempio.

Una volta scelto il video introduttivo da usare fai click sul "+" per aggiungerlo nella timeline in basso.
5. Come eliminare una clip dalla timeline
Se aggiungi per sbaglio un file alla timeline puoi cancellarlo facendo click con il tasto destro del mouse e selezionando l\'opzione "elimina". Oppure clicca sul simbolo del cestino. Entrambi i modi sono evidenziati nella fig. seguente

6. Come Tagliare un video
Posiziona il mouse all’inizio o fine della miniatura del video (nella timeline) finché appare il simbolo con due frecce laterali

. Sposta tale simbolo in avanti o indietro per spostarti nella posizione in cui vuoi tagliare il video (utile per tagliare un segmento indesiderato del file)

7. Come Dividere un video
Per dividere una clip in due, posiziona il cursore (rosso) nel punto del taglio e poi clicca in alto sull\'icona delle forbici. Oppure fai click col tasto destro del mouse sul video e poi scegli l\'opzione "Dividi". In questo modo avrai splittato il file video in due.

Nella gif animata seguente è ancora più chiaro quanto appena descritto:

7b. Dividere un video in base alle "scene"
Con Filmora è anche possibile dividere le clip in
automatico in base alle scene, grazie alla funzione “
Scene Detection“:
- a) Seleziona il file video col tasto destro del mouse nella libreria multimediale e poi scegli Rilevamento Scene

- b) Fai clic su Rileva nella finestra che appare

- c) Attendi alcuni secondi e le clip relative ad ogni scena potranno esserwe applicate sulla timeline cliccando su "Aggiungi alla cronologia"
8. Come Ruotare un video
Se hai l’esigenza di ruotare un video, ecco come farlo con
Filmora X:
1) Fai doppio click sul video nella timeline
2) Nella finestra di modifica che appare clicca in corrispondenza della voce "Trasforma" per aprire la relativa sezione
3) Sposta il cursore in corrispondenza di RUOTA per ruotare il tuo video di qualsiasi grado!

9. Come ridimensionare/ritagliare (croppare) un file video
1) Seleziona il file video nella timeline
2) Clicca col tasto destro del mouse e seleziona la funzione RITAGLIA & ZOOM. Oppure seleziona il video nella timeline e clicca sull\'iconcina evidenziata nella figura seguente.

3) Nella finestra che sia pre, regola il rettangolo nella finestra di anteprima per definire l’area desiderata sul fotogramma. La clip verrà ritagliata e ridimensionata. Tale funzione è utile ad esempio per rimuovere barre nere dal video oppure ingrandire l\'immagine per mostrare dei dettagli del video.
10. Come unire più video clip
Per unire e combinare più file video insieme basta inserirli nella Timeline in ordine sequenziale e cliccare su “
Esporta“.
11. Come modificare qualità, velocità e tonalità del video
Fai doppio clic sulla clip nella timeline per aprire la finestra di “Modifica”. Da qui potrai regolare diversi parametri video/audio come contrasto / saturazione / luminosità / tonalità e velocità. Regolali fino ad ottenere il risultato migliore. Dalla sezione "Colore" ad esempio vedrai questi parametri:

È anche possibile effettuare un “Miglioramento automatico” del video attivando la funzione
MIGLIORAMENTO nella sezione Video:

Per
modificare la velocità di riproduzione di un video, seleziona quel video nella timeline e clicca sull\'iconcina evidenziata nella figura seguente per aprire la finestra in cui potrai regolare la velocità o applicare la velocità inversa (cioè riprodurre quel clip al contrario).

12. Zoom in/Zoom out della Timeline
Se sulla timeline i vari file non si vedono bene e vuoi fare un lavoro più preciso allora utilizza il cursore (presente sotto la finestra di anteprima) per regolare la grandezza della timeline:

Aggiungere e modificare la traccia Audio
1. Come aggiungere musica di sottofondo
Non esiste un filmato senza una traccia audio o una musica di sottofondo che dia la giusta “atmosfera” al filmato stesso. Ci sono diversi modi per aggiungere una traccia audio in Filmora.
- Importa file audio dal PC: clicca su IMPORTA nella libreria multimediale per caricare i file audio dal tuo PC. Una volta caricati trascinali in basso sulla timeline.
- Seleziona traccia audio dalla libreria di Filmora: Filmora X offre diverse tracce audio (senza copyright) che potrai utilizzare come sottofondo per i tuoi progetti video. Basta cliccare in alto su AUDIO (nella barra degli strumenti) e potrai selezionare il file musicale in base alla categoria (giovane e brillante, sentimentale, rock, effetto sonoro, ecc...)

Una volta individuata la traccia audio da usare come sottofondo trascinala in basso nella timeline.
Dopo aver aggiunto la traccia audio, fai doppio click su di essa per aprire la finestra di modifica dove potrai cambiare velocità, volume, tono della traccia musicale. È anche possibile applicare l’effetto fade-in o fade-out (dissolvenza)

2. Come dividere una traccia audio
Posizione col mouse il cursore (rosso) di riproduzione sul punto in cui desideri dividere la traccia audio, fai click col tasto destro sulla clip e scegli “
Dividi” o clicca sull’icona delle forbici sulla barra degli strumenti.
3. Come modificare la traccia audio
Fai doppio clic sul file audio nella timeline e si aprirà la finestra nella quale potrai modificare volume, la velocità o applicare l’effetto Dissolvenza.
4. Togliere traccia audio da un video
Per cancellare l’audio di un video basta fare clic col tasto destro del mouse sul video (nella timeline) e selezionare l\'opzione
SILENZIOSO.

5. Separare l’audio dal video
Se vuoi separare la traccia audio da quella video, dalla Timeline seleziona il video col tasto destro del mouse e clicca sull\'opzione SCOLLEGA AUDIO
.
La traccia audio verrà separate dal video e inserita nella traccia audio della timeline. Questa separazione consente di poter lavorare separatamente o di inserire un altra traccia audio per il video.
6. Aggiungere una voce
Clicca in alto sul pusante
Enregistrer e poi seleziona "
Registra voce fuori campo". Si aprirà schermata da cui potrai avviare la registrazione della tua voce (cliccando sul pulsante rosso) e subito dopo tale traccia audio verrà aggiunta al progetto.

Aggiungere e Modificare Foto
Con Filmora è possibile anche
creare video con foto. Proprio così, ti basterà importare le tue foto preferite e con Filmora X potrai realizzare un vero e proprio filmato, ricco di effetti speciali, da condividere come e con chi vuoi. Vediamo qui di seguito come gestire le foto in Filmora.
1. Importare foto per creare video con foto
Importa le tue foto nella sezione Libreria di Filmora e poi trascinale in basso sulla timeline. Metti le foto nell\'ordine sequenziale che desideri e poi aggiungi degli
effetti di transizione tra una foto e l\'altra, oppure un
effetto movimento alla foto stessa.. Potrai poi aggiungere anche una musica di sottofondo. Il risultato sarà un
filmato vero e proprio dove le tue foto prenderanno vita!

2. Modificare foto
Una volta che una foto viene aggiunta alla Timeline, avrà una durata predefinita di 5 secondi. E\' possibile aumentare o ridurre questa durata in due modi:
- Trascinando direttamente il bordo della foto sulla timeline per modificarne la durata.
- Facendo clic col tasto destro del mouse sulla foto e selezionando l\'opzione "Durata"
Applicare effetti di movimento alla fotoL’effetto movimento consente di rendere una foto più dinamica. Per applicare un effetto di movimento ad una foto, fai doppio clic sulla foto della timeline e accedi alla scheda
Movimento. Fai doppio clic su qualsiasi movimento per applicarlo alla foto.

Testo e Titoli
Filmora consente di creare ed inserire nel video dei titoli, sottotitoli e testi molto belli, dinamici e con effetti animati, intestazioni e fumetti per i dialoghi, ecc… Potrai aggiungere anche didascalie, titoli di coda, ecc...
